ARTE E IMMAGINE
GIORGIO DE CHIRICO
LE MUSE INQUIETANTI - 1917 - OLIO SU TELA
IL DIPINTO RAPPRESENTA UNO SPAZIO APERTO CON IN PRIMO PIANO DUE SCULTURE ANTICHE, UNA IN PIEDI E UNA SEDUTA SU UN BASAMENTO.
QUESTE DUE FIGURE HANNO COME TESTA UN MANICHINO DA SARTORIA. INTORNO AD ESSE CI SONO OGGETTI DIVERSI COME UNA SCATOLA DI FIAMMIFERI E UN UOVO .
SULLO SFONDO VI E' UNA TERZA STATUA.
LE ASSI DEL PAVIMENTO SOTTOLINEANO L'USO DELLA PROSPETTIVA.
LE LINEE PROSPETTICHE CONVERGONO VERSO IL CASTELLO. ESSO E' IL CASTELLO ESTENSE DI FERRARA.
I COLORI SONO CALDI . LA LUCE E' INTENSA.
IL RITORNO DI ULISSE - 1968 - OLIO SU TELA
DE CHIRICO METTE ULISSE AI REMI DI UNA BARCHETTA CHE NAVIGA SU UN MARE-TAPPETO ALL’INTERNO DI UN RASSICURANTE INTERNO BORGHESE.
LA METAFISICA
GIORGIO DE CHIRICO FA PARTE DEL MOVIMETO ARTISTICO DETTO ' LA METAFISICA'.
METAFISICA E' UNA PAROLA DI ORIGINE GRECA. ESSA SIGNIFICA ' AL DI LA' DELLE COSE '.
I PITTORI METAFISICI RAPPRESENTANO FIGURE FACILMENTE RICONOSCIBILI. QUESTE FIGURE SONO INSERITE IN SCENE STRANE, IRREALI.
IN QUESTE SCENE TUTTO SEMBRA SOSPESO NEL TEMPO.
LE DOMANDE CHE GUIDANO IL MIO STUDIO
- Cosa significa la parola Metafisica?
- In che modo i pittori Metafisici raggiungono gli effetti desiderati?