ARTE E IMMAGINE
COMPETENZE : LA PITTURA
LETTURA DELL'OPERA
Autore
Titolo
Data di esecuzione
Tecnica e supporto
Misure
Collocazione
SOGGETTO : ANALISI ICONOGRAFICA
1. L'opera è:
a. figurativa
b. astratta
2. Il genere pittorico a cui appartiene é:
a. ritratto
b. natura morta
c. paesaggio
d. allegorico o mitologico
e. religioso
f. storico- celebrativo
g. altro ......
3. Descrizione del soggetto:
...........................................................................................................................
...........................................................................................................................
COMPOSIZIONE : ANALISI FORMALE – ( COME ? )
4. L'andamento prevalente delle linee è:
a. curvo
b. ondulato
c. spezzato
d. retto
e. altro .............
5. le linee sono tracciate con un segno:
a. sottile
b. spesso
c. che non si vede
6. I colori che si notano maggiormente sono:
.................................................................................................................................
7. Sono colori prevalentemente:
a. chiari
b. scuri
c. accesi
d. delicati
e. sfumati
f. caldi
g. freddi
h. neutri
i. violenti
l. altro .......................
8. il colore è applicato:
a. con piccole pennellate uniformi e non visibili
b. a punti e a macchie
c. facendolo gocciolare
d. con pennellate pastose
e. altro: ......................
9. L'intensità della luce è:
a. tenue
b. forte
c. abbagliante
d. soffusa
10. La luce crea un contrasto chiaroscurale:
a. forte
b. sfumato
11. La fonte luminosa:
a. è raffigurata nel dipinto
b. non è raffigurata
12. La luce proviene:
a. lateralmente
b. di fronte
c. dal basso
d. dall'alto
e. da dietro
13. La composizione risulta:
a. ordinata
b. confusa
c. simmetrica
d. asimmetrica
e. dinamica
f. statica
14. Gli elementi sono:
a. allineati su un solo piano spaziale
b. collocati su più piani
15. La rappresentazione dello spazio segue le regole della prospettiva:
a. si
b. no
16. La scena è osservata:
a. dall'alto
b. dal basso
c. ad altezza media
d. frontalmente
e. lateralmente
17. La raffigurazione della scena è :
a. essenziale
b. ricca di particolari
18. E' resa in modo:
a. realistico
b. fantastico
c. deformato
d. astratto
FUNZIONE E SIGNIFICATO : ANALISI ICONOLOGICA – (PERCHE’?)
19. Funzione dell’opera d’arte (decorare,abbellire, rendere armonioso l’ambiente, magica, rituale, documentare, istruire, narrare, scuotere le coscienze, far riflettere, esprimere sentimenti e passioni, commemorare)
ANALISI DELL’ARTISTA
19. Stile dell’artista,creatività, immaginazione, personalità, linguaggio
20. Analisi comparativa (confronti con opere di altri artisti)
ANALISI DELCONTESTO
21. Mettere l’artista e l’opera in relazione al periodo e alla cultura dell’opera (contesto storico e artistico)
COMMENTO PERSONALE
22. L'opera mi piace perchè:
...............................................................................................................................
23. Mi comunica queste sensazioni:
..............................................................................................................................