ARTE E IMMAGINE
LA PREISTORIA |
![]() |
![]() |
![]() |
PARETI DELLA GROTTA DELLE MANI (ARGENTINA) |
PITTURE RUPESTRI DELLE CAVERNE DI LASCAUX (FRANCIA) |
LA PREISTORIA È QUEL LUNGHISSIMO PERIODO DI TEMPO CHE VA DAL MOMENTO IN CUI L'UOMO FA LA SUA COMPARSA SULLA TERRA, A QUELLO IN CUI HA COMINCIATO A SCRIVERE.
INFATTI IL TERMINE PREISTORIA SIGNIFICA «PRIMA DELLA STORIA» E LA STORIA INIZIA CON L'INVENZIONE DELLA SCRITTURA.
LA PREISTORIA SI DIVIDE IN 2 FASI: PALEOLITICO E NEOLITICO
IL PALEOLITICO
PITTURE E INCISIONI RUPESTRI
OSSERVIAMO I DIPINTI NELLA GROTTA DI LASCAUX: IL CERVO È CARATTERIZZATO DALLE GRANDI CORNA, UN CAVALLO DALLA CRINIERA. |
![]() |
PER DIPINGERE SI USAN0 COLORI CHE SI OTTENGONO DA MINERALI RACCOLTI IN NATURA: L'OCRA ( GIALLA O ROSSA), L'EMATITE (ROSSO SCURO), IL MANGANESE (GRIGIO), IL CARBONE (NERO), IL GESSO (BIANCO).
LE FIGURE POSSONO ANCHE ESSERE INCISE SCAVANDO NELLA ROCCIA CON STRUMENTI APPUNTITI: INCISIONI RUPESTRI.
LE SCULTURE
LE PIÙ ANTICHE SCULTURE SONO LE COSIDDETTE «VENERI», STATUETTE DI PIETRA, OSSO O AVORIO. RAPPRESENTANO FIGURE FEMMINILI DI PICCOLE DIMENSIONI, TALVOLTA ALTE POCHI CENTIMETRI.
LE SCULTURE PREISTORICHE SONO: - A TUTTO TONDO , COME LA VENERE DI WILLENDORF - BASSORILIEVI, COME LA VENERE DI LAUSSEL |
![]() |
IL PERIODO NEOLITICO
IN ETÀ NEOLITICA, DIPINTI E INCISIONI VENGONO UTILIZZATI PER RACCONTARE AVVENIMENTI; È UNA PRIMA FORMA DI SCRITTURA FATTA PER IMMAGINI.
ARCHITETTURA |
![]() |
DURANTE IL NEOLITICO L'UOMO HA COSTRUITO I PRIMI MONUMENTI RELIGIOSI.
I MONUMENTI SONO FATTI DA GROSSE PIETRE (MEGALITICI) E SERVONO A RICORDARE I MORTI.
I DOLMEN SONO FORMATI DA DUE PIETRE VERTICALI SU CUI POGGIA UNA PIETRA ORIZZONTALE (ARCHITRAVE). |
![]() |
|
I CROMLECH SONO FORMATI DA GRANDI DOLMEN DISPOSTI IN MODO CIRCOLARE. IL PIÙ NOTO È QUELLO DI STONEHENGE, IN GRAN BRETAGNA, CHE RISALE A 4500-4000 ANNI FA. |
SITI UTILI ALL'APPROFONDIMENTO